Corsi

I nostri seminari di formazione

I nostri corsi sono pensati per poter rimanere aggiornati sulle più recenti tematiche fiscali. In un mondo in continua evoluzione, comprendere le leggi e le regolamentazioni fiscali è essenziale al fine di gestire in modo efficace le finanze. I nostri corsi offrono l’opportunità di acquisire conoscenze approfondite e aggiornate in materia fiscale, consentendovi di navigare attraverso i complessi cambiamenti normativi e di adottare strategie fiscali intelligenti.

CORSI IN PROGRAMMAZIONE

Corso Contributi o Corrispettivi: come imparare a riconoscerli

ONLINE

11 GIUGNO 2025 9.00-13.00 Spiegazione

18 GIUGNO 2025 9.00-11.00 Consulenza

  • La prima giornata è dedicata alla spiegazione della giurisprudenza e della prassi in materia
  • La seconda giornata è dedicata esclusivamente alle risposte ai quesiti posti dai partecipanti e fatti pervenire allo studio entro l’11 giugno, scrivendo alla mail entilocali@asselconsulting.it, ogni Comune partecipante potrà ricevere almeno una risposta ai quesiti che vorrà sottoporre all’attenzione del relatore
  • A fine corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione
  • Il materiale didattico e il link per la partecipazione verrà inviato in anticipo

Le iscrizioni devono pervenire entro il 4 giugno 2025
Il costo della partecipazione è pari ad euro 150,00 a Comune, da versare in anticipo sul conto corrente con IBAN: IT15V0863112300000001006160
La partecipazione è gratuita per i clienti di Assel Consulting

I temi trattati saranno:

Prima giornata 11 giugno 2025

Circolare 34/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate come punto di riferimento

Contributi pubblici 

  • Erogazioni previste da legge (aiuti di Stato, 8 ‰, 5 ‰, etc.).
  • Provvedimenti ex art. 12 L. 241/1990 – sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari concessi con procedure di evidenza pubblica.
  • Finanziamenti di fonte UE/CIPE attuati da bandi nazionali o regionali.
  • Apporti dei soci pubblici/privati (versamenti in conto capitale, coperture perdite) estranei allo schema corrispettivo. 

Corrispettivi 

  • Somme collegate a contratti disciplinati dal Codice dei contratti pubblici (gare, appalti).
  • Contratti fuori o in deroga al Codice (settori esclusi, in‑house providing, affidamenti diretti ad ente strumentale).
  • Logica sinallagmatica: obbligo di dare/fare/non fare, prestazione economicamente individuabile. 

Criteri sussidiari per la qualificazione da applicare se manca un’esplicita norma di legge

  • Acquisizione dei risultati da parte dell’ente erogante → presunzione di corrispettività.
  • Clausola risolutiva espressa / penali da inadempimento → indice di rapporto contrattuale.
  • Criterio residuale: in presenza di responsabilità contrattuale implicita l’erogazione è comunque corrispettivo. 

Effetti fiscali conseguenti

  • Contributi: esclusione dall’IVA (art. 2, co. 2, n. 4, DPR 633/1972) – mera movimentazione finanziaria.
  • Corrispettivi: imponibilità IVA al 22 % – obbligo di fatturazione e applicazione delle regole ordinarie (base imponibile, esigibilità, rivalsa).

Indicazioni operative 

  • Analizzare sempre l’atto istitutivo (bando, convenzione, delibera) per verificare la presenza di obblighi sinallagmatici.
  • Applicare i criteri generali, passando ai criteri sussidiari solo in assenza di norme espresse.
  • Documentare la scelta (verbale istruttorio, nota contabile) per prevenire contestazioni in sede di verifica.

Integrazioni di prezzo e casi di equilibrio economico-finanziario

Definizione, giurisprudenza e prassi

  • Definizione di “integrazione di prezzo” e conseguenze ai fini Iva.
  • Contributi ed integrazioni di prezzo: indicazioni dalla sentenza della Corte di cassazione n. 26318 del 19 novembre 2020.
  • Contributo a sostegno dell’equilibrio economico finanziario della gestione: risposta all’interpello n. 433/2023.
  • I contributi versati dagli enti territoriali a sostegno economico delle società di trasporto pubblico: sentenza n. 31144/2023 e n. 31252/2023 della Corte di cassazione
  • RSA e cure mediche-gli importi versati “a forfait” da parte di compagnie o di enti a carattere assicurativo allo scopo di garantire la copertura finanziaria: analisi di una sentenza della Corte di Giustizia sull’argomento.

Contributi e finanziamenti Pubblici

Trattamento ai fini Iva

  • Trattamento Iva dei finanziamenti pubblici erogati: Risposta n. 81/2023 dell’Agenzia delle Entrate.
  • I contributi all’acquisto di beni previsti dal PNRR: risposta 193/2024 dell’Agenzia delle Entrate.
  • Contributi al concessionario e l’Iva: risposta n. 46/2019 dell’Agenzia delle Entrate.
  • Realizzazione del PNRR: restano escluse da Iva tanto le sovvenzioni erogate in denaro ai soggetti attuatori, quanto quelle erogate sottoforma di servizi ai beneficiari finali, Risposta n. 131/2024 dell’Agenzia delle Entrate.

Accordi di collaborazione e Iva

Orientamento dell’Agenzia delle Entrate

  • Definizione di un accordo di collaborazione.
  • Trattamento fiscale applicabile alle somme erogate in attuazione di un accordo di collaborazione: Risposta n. 226/2021 dell’Agenzia delle Entrate. 

Seconda giornata 18 giugno 2025

Approfondimento con le domande inviate dai partecipanti in data antecedente al corso

  • Discussione su quesiti pratici e situazioni ricorrenti: ogni partecipante avrà la risposta ad almeno un quesito inviato all’indirizzo e-mail entilocali@asselconsulting.it entro la data dell’ 11 giugno 2025.

Relatrice
Dott.ssa Luana Barbieri

Per informazioni chiamare lo 0432 148 60 85 o scrivere a entilocali@asselconsulting.it